Resta aggiornato
I più letti di oggi
Categorie
Tag
- affetto
- amicizia
- amore
- animale
- antropologia
- bambino
- comunicazione
- conoscenza
- cultura
- desiderio
- Dialetto
- donna
- emozione
- fede
- felicità
- fumetto
- gioia
- giovinezza
- guerra
- humor
- lavoro
- libertà
- matrimonio
- morte
- musica
- natura
- passione
- paura
- psicologia
- riflessione
- saggezza
- scienze cognitive
- sesso
- sofferenza
- sogno
- solitudine
- soundtrack
- speranza
- storia d'amore
- tecnologia
- tristezza
- umor
- virtù
- vita
Cerca
Archivi categoria: scienze cognitive
Non c’è alcun valore educativo nell’umiliazione… (Massimo Recalcati)
Resta che il recupero dell’umiliazione come principio pedagogico è inaccettabile. Non perché
… (leggi tutto)Resta che il recupero dell’umiliazione come principio pedagogico
Pubblicato in Citazione, scienze cognitive, sg-Psicologia
Contrassegnato bambino, educazione, ingiustizia, sofferenza
Lascia un commento
Trenta regole da rispettare.
Trenta regole da rispettare per il benessere personale.
- Smettere di passare del tempo con le persone sbagliate
La vita è
Pubblicato in Letteratura, scienze cognitive
Contrassegnato conoscenza, felicità, sofferenza, vita
Lascia un commento
identità sentimentale…
…alcune persone hanno saputo trasformare le loro esperienze amorose, anche segnate dal dolore, in una piena, consapevole «identità sentimentale». Un’identità … (leggi tutto)
Pubblicato in Citazione, scienze cognitive
Contrassegnato amore, conoscenza, virtù
Lascia un commento
L’intimità comprende almeno dieci elementi:
L’intimità comprende almeno dieci elementi:
01. Il desiderio di alimentare il benessere della persona amata
02. Sentirsi felici con la … (leggi tutto)
Il rapporto fra macchine e intelligenza…
Nell’ottobre del 1950 il matematico Alan Turing pubblica nella rivista “Mind” l’articolo “Computing Machinery and Intelligence”, dove si chiede se … (leggi tutto)
Pubblicato in Computer, Informatica, Scienza e Tecnologia, scienze cognitive
Contrassegnato conoscenza, intelligenza artificiale, scienze cognitive, Turing Alan
Lascia un commento
L’antipsichiatria
L’ANTIPSICHIATRIA. La psichiatria come falso scientifico
Un punto di vista diverso, su cui riflettere seriamente.
Pubblicato in scienze cognitive
Lascia un commento
Nel 2045 sarà possibile trasferire il nostro cervello in un ologramma
Nel 2045 sarà possibile trasferire il nostro cervello in un ologramma
Ne è convinto Dmitry Itskov, miliardario russo che ha … (leggi tutto)
Pubblicato in Cronaca, medicina, Scienza e Tecnologia, scienze cognitive
Contrassegnato fede, immortalità, intelligenza artificiale, morte
Lascia un commento
Fin qui nessuna traccia dei nativi (digitali)
Fin qui nessuna traccia dei nativi (digitali)
Un estratto dell’articolo originale, che vi invito a lettere. Link a fondo pagina.… (leggi tutto)
Pubblicato in Scienza e Tecnologia, scienze cognitive
Contrassegnato psicologia, tecnologia
Lascia un commento
Dove nasce l’amore?
Dimmi, dove nasce l’amore: nel cervello o nel cuore?
(W. Shakespeare: Il Mercante di Venezia, Atto III, Scena 2)
Tell… (leggi tutto)
Il guaritore malato
Qualche giorno fa stavo parlando con un’amica di un articolo letto molti anni or sono su una rivista scientifica ed … (leggi tutto)
Pubblicato in medicina, scienze cognitive
Contrassegnato conoscenza, cultura, lavoro, miti e mitologia, salute, storia della medicina
Lascia un commento