Resta aggiornato
I più letti di oggi
- Snoopy – Ragazza dei sogni (2)
- LEOPARDI E LA GINESTRA (2)
- Replica (2)
- C’era una volta un povero contadino… (1)
- Spiragli… (1)
- Cazzo… (1)
- Sergente Maggiore Hartman (1)
- Gli amori mediocri sopravvivono… (1)
- Non la natura che è unica per tutti… (1)
- Gli assenti (1)
- Ninna nanna – (Pippo Franco) (1)
- Fresche di fiumi in sonno (1)
- Tra sesso e castità (1)
- Una persona speciale (Angelo De Pascalis) (1)
- Spike (1)
- Polvere di neve (Robert Frost) (1)
- Inno ar Vaffanculo (1)
- E se ci perderemo… (Massimo Bisotti) (1)
- Earth Day – Il giorno del Pianeta Terra (1)
Categorie
Tag
- affetto
- amicizia
- amore
- animale
- antropologia
- bambino
- comunicazione
- conoscenza
- cultura
- desiderio
- Dialetto
- donna
- emozione
- fede
- felicità
- fumetto
- gioia
- giovinezza
- guerra
- humor
- lavoro
- libertà
- matrimonio
- morte
- musica
- natura
- passione
- paura
- psicologia
- riflessione
- saggezza
- scienze cognitive
- sesso
- sofferenza
- sogno
- solitudine
- soundtrack
- speranza
- storia d'amore
- tecnologia
- tristezza
- umor
- virtù
- vita
Cerca
Archivi tag: fede
Il caso non esiste.
Il caso non esiste:
tutto è prova,
o punizione,
o ricompensa,
o previdenza.
Tutti tendono a credere…
Tutti tendono a credere ciò che desiderano, dal biglietto della lotteria, al passaporto per il Paradiso.
Efficacia della preghiera
[7] Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; [8] perché chiunque chiede riceve,
Se saprai starmi vicino…
Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere “noi” in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.
festa dell’immacolata
Chissà se i miracoli esistono!!!!! Però bisognerebbe crederci perché oggi è stato un grande giorno, e guarda caso è il giorno dell’Immacolata. Non sono molto credente,
Nel 2045 sarà possibile trasferire il nostro cervello in un ologramma
Nel 2045 sarà possibile trasferire il nostro cervello in un ologramma
Pubblicato in Cronaca, medicina, Scienza e Tecnologia, scienze cognitive
Contrassegnato fede, immortalità, intelligenza artificiale, morte
Lascia un commento
Exile – (Enya)
Exile – (Enya)
Pubblicato in musica, Prosa, video
Contrassegnato amore, casa e dimora, esilio, fede, speranza, testo brano, testo brano tradotto, viaggio e viaggiare
Lascia un commento
Discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford
Discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford (sottotitoli in italiano)
Pubblicato in Informatica, Scienza e Tecnologia, video
Contrassegnato biografia, fede, hardware, informatica, lavoro, vita
Lascia un commento
Fede nei sogni
Avere fede nei sogni vuol dire mirare ad un intento ideale, misurare adunare le proprie forze per rimuovere gli ostacoli che si frappongono ad esso per avvicinarlo raggiungerlo e possederlo. La convinzione è inoltre un principio di forza e di sincerità, un’attività dell’anima verso la sua verità che è fine della vita. Come nella poesia non basta che il verso sia bello ed elegante, ma è necessario che contenga un’idea un’immagine un sentimento. ( Odio il verso che suona e non crea ) esclamava il Foscolo. La fede nei sogni è il dischiudersi del nostro spirito alle prospettive dell’ideale, che apre la nostra mente al miraggio, mirabile colonna di luci simile a quella che proietta Sirio imminente sulle ombre tremule e scintillanti che attraversano l’infinito del mare e del cielo, e unisce per mezzo di una striscia luminosa il remoto astro porporino al crepuscolo del nostro pianeta. Tutto ciò che avete pensato amato si sveglia e si fonde in questo coro misterioso che si leva dalla coscienza come dal fondo di una prigione con una serie più o meno vasta di profonde armonie, getta lo sguardo nel fondo misterioso ed infinito dell’essere. Tener conto della fede nei sogni significa non rassegnarsi al destino della talpa, perché questo meschino concetto è la negazione della parte migliore del pensiero umano, ed è perciò contrario al metodo e al fine del vero positivismo, il quale non dovrebbe trascurare nessuna delle forze dell’animo, n’è rinunziare a quel sentimento profondo dell’umana coscienza che ci spinge ad integrare la sfinge dell’essere sull’origine della destinazione delle cose, ed a penetrare in qualunque modo in quell’ignoto regno del positivismo. La fede nei sogni, la speranza, è la voce di squilli di tromba e lamenti di usignolo, ruggiti di leone e turbamenti di tortora che desta echi e musiche nuovi, e sa trovare tutte le vie del cuore.
Le Satire – La Guardia
A Ottobre, un freddo sabato mattina
col fucile in spalla e la schiena già china
andai al Corpo di Guardia a montare
con grande spirito e desiderio di controllare.
sms
SE VAI A ROMA X OMAGGIO PAPA USA MEZZI TRASPORTO COLLETTIVO. PREPARATI A CODE ORGANIZZATE MA MOLTO LUNGHE. CALDO DI GIORNO FRESCO DI NOTTE.X INFO ISORADIO 103.3
I miracoli
I miracoli sono il gioco di un istante, evocarli è impossibile; ma si producono da soli, spesso nei momenti più impensabili, e accadono a chi meno se li aspetta.
(K.A. Porter)
Pubblicato in Citazione
Contrassegnato amore, conoscenza, fede, miracolo, speranza, vita
Lascia un commento
Thomas Stearns Eliot
La maggioranza degli esseri umani è pigra di mente, priva di curiosità, tutta presa dalla vacuità e mossa da tiepide emozioni, e per questo incapace di grandi dubbi come di grande fede.