Resta aggiornato
I più letti di oggi
- Snoopy – Ragazza dei sogni (2)
- LEOPARDI E LA GINESTRA (2)
- Replica (2)
- C’era una volta un povero contadino… (1)
- Spiragli… (1)
- Sergente Maggiore Hartman (1)
- Gli amori mediocri sopravvivono… (1)
- Non la natura che è unica per tutti… (1)
- Gli assenti (1)
- Una persona speciale (Angelo De Pascalis) (1)
- Ninna nanna – (Pippo Franco) (1)
- Fresche di fiumi in sonno (1)
- Tra sesso e castità (1)
- Polvere di neve (Robert Frost) (1)
- Spike (1)
- Inno ar Vaffanculo (1)
- E se ci perderemo… (Massimo Bisotti) (1)
- Earth Day – Il giorno del Pianeta Terra (1)
Categorie
Tag
- affetto
- amicizia
- amore
- animale
- antropologia
- bambino
- comunicazione
- conoscenza
- cultura
- desiderio
- Dialetto
- donna
- emozione
- fede
- felicità
- fumetto
- gioia
- giovinezza
- guerra
- humor
- lavoro
- libertà
- matrimonio
- morte
- musica
- natura
- passione
- paura
- psicologia
- riflessione
- saggezza
- scienze cognitive
- sesso
- sofferenza
- sogno
- solitudine
- soundtrack
- speranza
- storia d'amore
- tecnologia
- tristezza
- umor
- virtù
- vita
Cerca
Archivi tag: comunicazione
Quando ci si rinfaccia le cose… (Susanna Tamaro)
Quando ci si rinfaccia le cose, non si è più in due nel rapporto, ma in tre – tu io e il tarlo che ha cominciato a rodere le nostra storia. Nell’oscurità della
Chi chiede “come stai?”
Chi chiede “come stai?”, attraverso un messaggio che si può mandare in un tempo rapidissimo e senza dispendio di energia, in realtà vuole sapere e non
Pubblicato in Citazione, Prosa
Contrassegnato amore, comunicazione, conoscenza, morte, scienze cognitive
Lascia un commento
PASTICCINO
PASTICCINO
il primo ricordo riaffiorato è stato il periodo del corso infermiere, quando a fine lezione spesso la nostra pediatra ci portava le arance, una a testa, perché fanno bene. L’ho sempre considerato un gesto di grande umanità. Questi biscotti penso sarebbero anche buonissimi inzuppati nel latte… grazie Lara 🙂
SFERA
SFERA
me la ricordavo più sottile, più leggera, più delicata, più regolare. Amavo le sfere senza saldatura, quasi perfette. Queste nuove palline non mi piacciono.
SPECCHIO
SPECCHIO
Troppe rughe! Non ne avevo mai notate così tante prima d’ora…
Dopo otto anni di matrimonio due coniugi…
“Dopo otto anni di matrimonio due coniugi descrissero uno dei loro primi litigi. Era accaduto la seconda notte della loro luna di miele. Sedevano entrambi al bar dell’albergo, quando la moglie iniziò una conversazione con la coppia seduta accanto. Vedendo poi che il marito si rifiutava di partecipare alla conversazione e rimaneva distaccato, tetro e in antagonismo con lei e con l’altra coppia, la moglie si irritò per la situazione imbarazzante che s’era venuta a creare e per il fatto di essersi sentita ‘abbandonata’. Si accesero entrambi e in un aspro litigio ciascuno accusò l’altro partner di mancanza di riguardo.”
Pubblicato in Prosa
Contrassegnato amore, comunicazione, lingua e linguaggio, sofferenza
Lascia un commento
Come era già successo negli altri Paesi…
Come era già successo negli altri Paesi del mondo arabo in rivolta, dalla Tunisia alla Libia all’Egitto gli smartphone,
Pubblicato in Citazione
Contrassegnato comunicazione, guerra, social network, tecnologia
Lascia un commento
L’ossessione di Jobs per la comunicazione interna…
Gli esempi di questo spirito anti-burocratico sono tanti. Uno riguarda l’ossessione di Jobs per la comunicazione interna… «Steve – racconta Elliot, che lavorò con lui
Pubblicato in Citazione
Contrassegnato biografia, comunicazione, Steve Jobs, tecnologia
Lascia un commento
Le 10 regole per il controllo sociale
L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche.
In ogni rapporto umano… – (Paulo Coelho)
In ogni rapporto umano, la cosa più importante è parlare. Ma le persone non lo fanno più:
Buon Compleanno SIM Omintel
il 26 ottobre 1999 acquistavo la mia prima SIM telefonica dalla Omnitel. Una SIM 8k, verde, minuscola, che mi avrebbe permesso di parlare con le persone a me più care anche a notevole distanza da me. Tanto tempo è passato da allora, la tecnologia si è evoluta, ed oggi è quasi una pretesa potersi vedere oltre che parlare. Questa SIM esiste ancora, è ancora funzionante e la uso ora, come allora, per parlare con le persone più importanti.
Pubblicato in sussurri e grida
Contrassegnato amicizia, amore, comunicazione, telefonia mobile
Lascia un commento
Riflessioni su Facebook
È innegabile l’immane e tumultuosa espansione di Facebook, né la democratica condivisione di opinioni, valori, comportamenti, azioni che consente, né, ovviamente, la moltiplicazione dei contatti e delle relazioni che promuove. Ma è proprio in questa proliferazione dei rapporti sociali che possono annidarsi diversi rischi per l’utente del social network e che cercherò di indicarli alcuni, su cui chiedo anche l’opinione di altri per contribuire a chiarirli.
Pubblicato in sg-Psicologia
Contrassegnato amicizia, amore, comunicazione, conoscenza, social network
2 commenti
Ralph Waldo Emerson
Esprimetevi come vi pare, ma non potrete mai dire nient’altro che quello che siete.